Un esempio di simbiosi tra uomo e natura si trova nella zona dove oggi si estende il Parco Naturale delle saline di Sicciole (KPSS), già segnato dalla tradizione secolare della raccolta del sale.
Qui il sale è ancora prodotto alla maniera antica con procedure e strumenti tradizionali. Il convogliamento e l’evaporazione dell’acqua di mare attraverso i numerosi campi crea benefici effetti microclimatici per i visitatori del parco.
Percorsi pedonali e ciclabili guidano lungo il parco, ad esempio tra i caratteristici uccelli nidificanti delle saline (sterne, cavalieri d’Italia e fratini), ma in modo da molestare gli uccelli il meno possibile. L’uomo nel parco è solo una parte della natura, il che significa che la nostra presenza nel parco deve disturbare il meno possibile.
Krajinski park Sečoveljske soline, SOLINE Pridelava soli, d.o.o., Seča 115, 6320 Portorose, tel.: 05/672 13 30, fax: 05/672 13 31, info@kpss.si
Estrema parte sud-occidentale della costa adriatica slovena, al confine con la Croazia
Caratteristiche naturali di valore: 6, tutto il parco riveste una particolare importanza ecologica, l'area Natura 2000 (SPA) per 30 specie di uccelli, l'area Natura 2000 (SCI) per quattro specie animali e sei tipi di habitat.
1990 a livello comunale e 2001 a livello nazionale
Circa 750 ettari
March 4, 2015